Sicurezza ed ergonomia
Le omologazioni e i requisiti illustrati di seguito si riferiscono in generale all’aspetto della sicurezza di prodotto. In questo campo è obbligatorio, per apparecchiature per la tecnologia dell’informazione, il rispetto dello standard di sicurezza internazionale IEC 60950-1 (sicurezza di apparecchi elettronici nel settore audio/video, tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni) e la serie di norme per l’ergonomia nei dispositivi fisici di ingresso EN ISO 9241-4xx.Nelle omologazioni descritte si tratta di marchi di certificazione non vincolanti che possono servire per comprovare la conformità ai requisiti di legge in determinate regioni e Paesi
Certificazioni
UL 60950-1
UL (Underwriters Laboratories) è un’organizzazione degli Stati Uniti fondata nel 1894 su richiesta degli assicuratori contro incendi, con lo scopo di definire codici di prova per le apparecchiature elettriche e testare queste ultime in base a tali norme. Come base di prova degli apparecchi IT si utilizza la norma UL 60950-1, che definisce i requisiti per la sicurezza elettrica degli apparecchi IT. Tali requisiti includono anche gli standard richiesti ai materiali in termini di stabilità termica, capacità di isolamento e infiammabilità.
EK1-ITB 2000
GS (marchio di sicurezza verificata) è un marchio di controllo tedesco che può essere rilasciato da diversi enti di certificazione, come ad es. VDE, TÜV Rheinland o anche UL. L’assegnazione del marchio di controllo è subordinata all’osservanza dei requisiti EK1 ITB-2000. Questi requisiti di assegnazione vengono aggiornati ogni anno ed event. perfezionati da diversi enti di certificazione. Tra le altre cose si fa riferimento a norme sulla sicurezza dei prodotti, come ad es. la norma EN 60950-1, o sull’ergonomia, come ad es. la norma DIN EN ISO 9241-4xx. I criteri basi per la certificazione GS sono pubblicati sulla pagina Internet di ZLS www.zls-muenchen.de nella rubrica dedicata allo scambio di esperienze “Erfahrungsaustausch/EK1”.